Topografia e catasto
Relazione metodologica relativa a rilievi topografici e tracciamenti
Rilievo celerimetrico di aree con stazione totale
Rilievo celerimetrico di aree con GPS
Elaborazione dei dati di rilievo e trasposizione degli stessi in formato grafico analitico
Tracciamento delle opere progettate
Stumentazioni utilizzate
Rilievo celerimetrico di aree con stazione totale
Le operazioni topografiche prevedono il rilievo dell'area interessata dall'intervento, mediante l'ausilio di strumentazione elettro-ottica, quale una stazione totale a lettura infrarossi/laser, per l'esecuzione delle misure plano-altimetriche. L'area d'intervento e le infrastrutture presenti, potranno essere misurate, mediante l'uso combinato di un operatore alla stazione totale e uno o due porta-mira. Questi ultimi, percorreranno l'area, posizionandosi con i rispettivi prismi montati su aste telescopiche, sui punti notevoli oggetto di rilievo. Mediante l'impiego di radio trasmittenti, comunicheranno all'operatore posto allo strumento, le indicazioni di altezza del prisma da terra e nota del particolare dell'oggetto da rilevare. L'operatore alla stazione, procederà alla registrazione del punto nell'apposita memoria interna dello strumento, per la successiva elaborazione. Contestualmente al rilievo degli oggetti notevoli presenti sull'area (aree pavimentate, chiusini, canali, alberi, ecc.), si procederà al rilievo di opportuni punti del terreno esistente, al fine di determinare anche la corretta conformazione altimetrica del lotto di terreno. Al fine di evitare errori di misurazione altimetrica, sarà applicata al punteruolo dell'asta telescopica, un'apposita basetta piana, che eviterà l'infissione dell'asta nel terreno, qualora lo stesso sia di consistenza troppo morbida. I punti inaccessibili, qualora presenti, saranno rilevati mediante lettura laser direttamente con la medesima stazione totale. La stessa infatti, sarà dotata di misurazione ad infrarossi per le letture con il prisma e lettura laser per letture dirette sugli oggetti. Per la misurazione dell'intera area, si ritiene sia necessario spostare su più vertici la stazione totale, al fine di collimare tutti i punti interessati dalle misurazioni. Su ogni punto di stazione, verrà collocato un segnale amovibile, tale da permettere in futuro, il riposizionamento dello strumento, qualora si rendesse necessario un infittimento dei punti di rilievo. Saranno quindi, infissi nel terreno opportuni picchetti in ferro e o chiodi miniati, a seconda della consistenza della pavimentazione. I punti di stazione e opportuni ulteriori punti esterni all'area d'intervento, verranno materializzati come capisaldi, opportunamente documentati con monografie. Le stesse conterranno la descrizione del caposaldo, la posizione rispetto a punti amovibili e opportune fotografie. Dovranno essere in ogni caso almeno 2, preferibilmente almeno 3.
Rilievo celerimetrico di aree con GPS
Qualora l'area interessata non sia contornata e coperta da alberi od ostacoli di varia natura e permetta quindi un'opportuna lettura della costellazione di satelliti, si potrà procedere al rilievo a mezzo di strumentazione GPS. Nella fattispecie, si utilizzeranno 2 antenne gps. La prima (reference), sarà posizionata su apposito caposaldo, materializzato e monografato, come per il rilievo con stazione totale di cui al paragrafo precedente. La seconda (rover), verrà posizionata su apposita asta porta-antenna del genere telescopico. L'operatore, procederà alla battuta dei punti caratteristici dell'area e dei relativi elementi notevoli, nonché al rilievo di opportuni punti altimetrici del terreno, al fine di riprodurne correttamente l'andamento della superficie. Eguali accorgimenti osservati per il rilievo con stazione totale, verranno adottati anche per l'asta porta-antenna, alla quale verrà installata una basetta piana, per evitare l'infissione della stessa nel terreno, qualora troppo morbido. Verranno infine collocati opportuni capisaldi esterni all'area d'intervento, opportunamente monografati e in numero minimo pari a uno, preferibilmente almeno 2.
Elaborazione dei dati di rilievo e trasposizione degli stessi in formato grafico analitico
Al termine delle operazioni di rilievo, si procederà allo scarico sul PC, dei dati presenti nella memoria della stazione totale e del gps, mediante appositi software. Tramite l'applicativo PFCAD, si procederà all'elaborazione automatizzata dei dati di rilievo e alla conversione delle informazioni di campagna, in formato di libretto delle misure. Lo stesso conterrà, coordinate cartesiane X-Y, quote altimetriche, nonché la nota descrittiva del punto. Sempre mediante apposito applicativo, si procederà alla trasposizione delle coordinate in ambiente grafico Autocad. Ogni punto, manterrà le informazioni X,Y,Z e sarà inoltre corredato da nota e quota altimetrica. Mediante l'unione dei punti caratteristici rilevati e l'applicazione di blocchi di disegno, nonchè mediante creazione di linee poste su diversi layer di disegno, verrà generato l'elaborato grafico del rilievo. Ogni linea, creata su un apposito layer, indicherà il relativo oggetto rilevato (es. il layer marciapiede, rappresenterà tutti i punti rilevati in loco con la nota marciapiede, tali da determinare la sagoma del marciapiede stesso). Mediante l'applicativo TopoCal, dal file Autocad, sarà possibile generare una maglia di 3d face, che permetteranno la formazione delle curve di livello dell'area rilevata.
Tracciamento delle opere progettate
A seguito della progettazione dell'area, mediante la sovrapposizione del rilievo originario e le relative tavole di progetto, sarà possibile, rideterminare le informazioni grafiche e le coordinate dei punti notevoli, degli oggetti da tracciare in cantiere. Tali informazioni, potranno essere caricate, mediante appositi programmi applicati di trasposizione, direttamente sulla stazione totale o sul gps. In loco, successivamente al semplice ri-orientamento degli strumenti sui capisaldi, preventivamente collocati e monografati, durante le operazioni di rilievo, potranno essere tracciati gli elementi progettati, nella loro corretta posizione reale, sull'area d'intervento.